Nel convegno internazionale “PISA2050, connessioni VerdeBlu per la città del futuro”, svolto agli Arsenali Repubblicani di Pisa lo scorso 11 Novembre, sono stati presentati vari programmi per progettare la città del futuro per i prossimi trent’anni. Di seguito alcuni temi trattati durante la conferenza.
I fatti recenti dell’emergenza sanitaria da Covid-19, hanno evidenziato la necessità di ripensare gli spazi, pubblici e privati, partendo dal presupposto che dipendiamo gli uni dagli altri poiché tutto il mondo vivente è connesso in una grande comunità ecologica. La soluzione da intraprendere è quella di rigenerare le città portando la natura dentro, ovvero realizzare un sistema del verde diffuso interconnesso e generatore di reti viventi che continuamente trasformano o sostituiscono le loro componenti, mantenendo sempre il sistema ecologico in equilibrio tra artefice e natura.
Il territorio Il Comune di Pisa si estende su una superficie di 187,10 Kmq. di cui soltanto circa il 15,5% corrisponde all’aggregato urbano mentre il restante 84,5% risulta terreno non edificato, costituito dal Parco Naturale Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli con una superficie di 127,99 Kmq. dalle aree agricolo periurbane con una superficie di 4 Kmq. dall’aeroporto con una superficie di 26,21 Kmq e dal bosco, di superficie di 7,43 Kmq. situato nella fascia litoranea dispone di circa 80.000 alberature costituite da pinete di pino marittimo e domestico, leccete, macchia mediterranea e boschi planiziali di latifoglie mesoigrofile.
Parchi e aree verdi Le aree a verde pubblico di proprietà comunale hanno una superficie di 116,73 ettari. I parchi attrezzati a disposizione dei cittadini sono 51, per una superficie di 33,60 ettari. Le aree a verde non attrezzato sono 39, per 15 ettari di superficie. Il 40% dei parchi a verde attrezzato sono raggiungibili dalle residenze dei cittadini entro il tempo di cinque minuti (distanza massima 300 metri), mentre il restante 60% è raggiungibile entro i dieci minuti (distanza massima 700 metri). Se consideriamo anche le aree a verde non attrezzato dette percentuali si invertono.
Ventimila alberi Le alberature urbane tra viali alberati, parchi urbani e altro verde pubblico (giardini scolastici, sportivi e cimiteriali) sono circa 20.000 costituite da 138 specie arboree. Il patrimonio arboreo, a fine 2021, è infatti costituito da 170 specie ammonta a 19.016 alberi. E, entro la fine del 2023, verrà incrementato di duemila nuove alberature, di cui 500 nel parco Europa a Cisanello, 500 nei giardini scolastici e 1.000 nei viali stradali e parchi pubblici dove la copertura arborea consente l’impianto di nuove alberature. Peraltro, il progetto di rigenerazione urbana e qualità dell’abitare “PinQua Pisa THIS” prevede un nuovo parco in via Pungilupo a Pisanova, con l’impianto di 1.800 nuove alberature. Pertanto, entro la fine del 2025 il patrimonio arboreo sarà costituito da 22.816 alberature, con un incremento percentuale del 20%. Rispetto a oggi.
Parchi e piazze riqualificate: piazza Baleari – piazza Gorgona – area verde via Rindi.
Parchi in divenire: parco Europa – aree a verde piazza della Stazione e viale Gramsci – parco Sesta Porta – piazza Viviani.
Gli obiettivi dell’Amministrazione comunale
Al 2022 Verde urbano: 116,73 ha per 90 parchi a verde (82,09 ha) giardini scolastici (13,73 ha) verde arredo stradale (16,84 ha) verde arredo piste ciclabili (4,08 ha). Rete dei parchi: 51 parchi attrezzati accessibili articolati per fasce d’età dei bambini/e, anziani, aree fitness e sgambatura cani (33,83 ha) e 39 aree verde (48,26 ha)
Al 2027 Riqualificazione parchi in centro storico (1 ha); riqualificazione delle piazze e giardini sul Litorale (3,3 ha); realizzazione di nuove piazze a verde sul Litorale (1 ha); riqualificazione piazza della Stazione (0,5 ha); interventi giardinistici con arbusti perenni ed erbacce stagionali nelle piazze del centro storico (n. 20.000); rigenerazione urbana dei quartieri di Gagno, Rindi e Pisanova con la realizzazione di un nuovo parco attrezzato (11 ha); riqualificazione del parco Europa a Cisanello (4 ha); rinnovo arboreo filari alberati urbani (n. 1.000); nuove alberature urbane (n. 4.000).
Al 2050 Realizzazione dell’infrastruttura verde: potenziamento dei parchi a verde attrezzato esistenti (33,83 ha); riqualificazione sostanziale dei giardini scolastici esistenti (13,73 ha); realizzazione di nuovi parchi attrezzati inclusivi (+ 50 ha) e di parchi nuovi a verde (+100 ha) di piste ciclo-pedonali (+84 km) di nuovi filari alberati (178 km) di nuovi filari alberati agricoli (150 km) e raggiungere il 20% di canopy cover urbana.