Le misure concordate con le categorie economiche grazie al “Patto per decoro e movida responsabile”
Firmata l’ordinanza per la regolamentazione delle attività nel centro storico cittadino di contrasto alla “malamovida”. Le misure adottate sono state concordate con le associazioni di categoria cittadine che proprio nei giorni scorsi hanno firmato il “Patto per il decoro urbano e per una movida responsabile”.
A partire da venerdì 15 luglio fino al 2 ottobre, i pubblici esercizi, gli esercizi commerciali e quelli artigianali all’interno delle zone A e B del centro storico dovranno cessare la propria attività entro le ore 1.00 dei giorni dalla domenica al giovedì; entro le ore 2.00 dei giorni a cavallo tra venerdì e sabato e tra sabato e domenica. Le attività non possono essere riprese prima delle ore 6.00 del giorno successivo. È consentito un periodo di trenta minuti, dopo l’orario di chiusura, per sistemare gli arredi esterni e svolgere le attività di pulizia all’interno, senza alcuna somministrazione o vendita.
«Stiamo mettendo in campo tutte le azioni necessarie – ha dichiarato il sindaco di Pisa, Michele Conti – per far convivere nel nostro centro storico giovani, residenti e attività commerciali, contrastando tutti i fenomeni negativi legati alla malamovida. Solo attraverso un’alleanza fra Comune, forze di polizia, esercenti e residenti si possono compiere tutti gli sforzi possibili per far coesistere le varie realtà che vivono la nostra città. Il patto siglato nei giorni scorsi con le associazioni di categoria, che ringrazio per la disponibilità, va proprio in questa direzione, dettando poche e chiare regole che devono essere rispettate da tutti».