È stato presentato nei giorni scorsi dall’Amministrazione Comunale di Pisa il progetto della nuova piscina comunale che verrà costruita nell’area sportiva di Barbaricina, in via Atleti Azzurri Pisani, un intervento che vedrà la costruzione di un nuovo edificio in un’area vicina a quella dell’attuale piscina, accanto al Palazzetto dello Sport.
Il progetto è stato finanziato per l’importo di 5,150 milioni di euro con fondi del PNRR: un finanziamento che rientra all’interno del più ampio piano di rigenerazione urbana che il Comune si è aggiudicato per un totale di 20 milioni di euro. La piscina vedrà una vasca principale da 25 metri con 8 corsie e una vasca più piccola dedicata al relax e ai bambini. Si potranno giocare partite di pallanuoto fino alla serie C maschile e serie A femminile. Oltre al nuovo impianto sportivo, mirato a dotare la città di Pisa di un nuovo centro natatorio in grado di soddisfare le esigenze della comunità cittadina, è prevista la realizzazione di una serie di interventi di rigenerazione urbana volti a migliorare gli spazi pubblici esterni con la progettazione di parcheggi e verde urbano a contorno, che verranno realizzati con risorse comunali. La localizzazione del nuovo impianto favorisce anche l’inserimento della struttura in un sistema di percorsi pedonalizzati nel verde e rispecchia l’intento di creare una rete di servizi pubblici interconnessi. Il nuovo edificio sportivo, inoltre, come tutti gli edifici finanziati con fondi PNRR, dovrà garantire tutti requisiti in materia di efficientamento energetico, adeguamento sismico e progettazione di impianti efficienti finalizzati all’attività natatoria.
Entro il 31 dicembre sarà pubblicata la gara di appalto integrato che prevede sia la progettazione esecutiva che la realizzazione dei lavori della nuova struttura. I lavori dureranno circa 20 mesi, e, con molta probabilità, si svolgeranno nell’arco del 2024, terminando sicuramente in anticipo rispetto al limite stabilito da tutti i bandi con fondi PNRR che indicano la fine del 2026. Il servizio della piscina non verrà mai interrotto, nel senso che la vecchia struttura continuerà ad essere attiva finché non sarà pronta la nuova. I lavori nell’area esterna alla piscina verranno eseguiti in contemporanea alla realizzazione della struttura. È ancora in fase di valutazione il tipo di destinazione e utilizzo della vecchia struttura, che rimarrà comunque inquadrata all’interno della vocazione sportiva a servizio dei cittadini che riveste l’area della Cittadella dello Sport.
L’area dove verrà realizzato l’impianto, attualmente caratterizzata da terreno incolto con vegetazione spontanea, abbandonata da decenni, vedrà sorgere un edificio che nel suo complesso darà un assetto urbano organizzato al tessuto edilizio ed agli impianti sportivi già esistenti. Le aree a contorno dell’intervento, che si estendono su una superficie più ampia, saranno oggetto di un intervento generale di rigenerazione urbana degli spazi pubblici con realizzazione di parcheggi, verde attrezzato con piantumazioni di specie arboreo‐arbustive e piazze. Un intervento finalizzato a realizzare uno spazio che valorizzi il tessuto urbano in cui andrà a sorgere, fornendo un’area che sia un luogo di aggregazione inserito in un progetto complessivo di rigenerazione urbana dell’area di Barbaricina.
Il Comune di Pisa presenta il progetto per la nuova piscina comunale
Ultime News

Campagna di Tesseramento 2024 – Pisa Al Centro
03/11/2023
Campagna di Tesseramento 2023-24
Giovedì 9 novembre dalle ore 18.30
Antico Caffè Toti – Pisa

Cena di Autunno – Pisa Al Centro | Giovedì 12 ottobre 2023
09/10/2023
Cena di Autunno – Pisa Al Centro
Con noi per il presenti e il futuro della nostra città.
Giovedì 12 ottobre 2023