Le elezioni politiche che si sono tenute ieri, domenica 25 settembre, ci consegnano un risultato storico: il dato politico è la netta vittoria del centrodestra, con un exploit che è andato ben oltre le aspettative, l’affermazione di Fratelli d’Italia e la sconfitta del PD di Letta. Gli italiani, questa volta, hanno dato un’indicazione chiara, affidando al centrodestra la responsabilità del futuro governo della Nazione.
Nella nostra Toscana, dove governiamo sette capoluoghi su dieci, il centrodestra ha vinto anche in tutti i collegi uninominali, escluso quelli fiorentini. Sono particolarmente felice per la conferma di Edoardo Ziello, un amico e un ottimo parlamentare, che si è imposto nel collegio uninominale di Pisa. Sono certo che continuerà a lavorare con efficacia e passione per le giuste istanze e priorità della città e del territorio pisano così come la nostra Amministrazione potrà contare su un Governo in grado di sostenere con convinzione i nostri progetti di sviluppo messi in cantiere in questi anni e le nostre richieste.
Con riferimento ai dati del voto in città, il centrodestra si conferma sopra la soglia storica del 30%, come già accaduto nel 2018 alle Politiche (31%) e alle Amministrative al primo turno (33%), nel 2019 alle Europee (38%) e alle regionali del 2020 (39%). È in atto un evidente rimescolamento interno tra partiti che però non condiziona né indebolisce la coalizione. I problemi in città sono semmai per altri, il Partito Democratico in modo particolare.
Si tratta, adesso, di lavorare con convinzione insieme ai tanti settori che la città esprime, donne e uomini disponibili a portare il loro contributo di idee, movimenti civici che vorranno confrontarsi e aggiungersi a un percorso che lavora per confermarci alla guida della città alle amministrative del prossimo anno. Noi ci siamo. Evviva Pisa.
Michele Conti